
Alessandra Rossato: Designer e nuova voce del classico contemporaneo
Milano, la città dove il design incontra la storia.
È qui che Alessandra Rossato Nicole, nata il 20 gennaio 2003, ha scelto di costruire il proprio linguaggio estetico: un equilibrio sottile tra memoria e modernità, tra materia e luce.
Designer e fondatrice di Isidera Studio, Alessandra rappresenta una nuova generazione di creativi che guardano al futuro senza rinnegare la bellezza del passato.
Il suo stile, definito classico contemporaneo, nasce dall’amore per le forme armoniose, i materiali autentici e quella quieta eleganza che resiste al tempo.
“Credo che la casa debba trasmettere equilibrio e piacere visivo, ma soprattutto farci stare bene. È lì che inizia il vero lusso.”
Dalla sartoria al progetto
La storia di Isidera affonda le radici in una tradizione familiare.
Dal 2015, il laboratorio artigianale gestito dalla famiglia Rossato crea tessili e arredi su misura per privati, architetti e studi di progettazione.
Un atelier dove si respira l’odore dei tessuti e del legno appena lavorato, dove il tempo si misura in dettagli e cuciture.
È da questa base concreta e artigianale che Alessandra sviluppa la propria visione.
Dopo la formazione presso lo IED – Istituto Europeo di Design di Milano, decide di fondere competenze tecniche e sensibilità estetica dando vita a Isidera Studio:
un laboratorio d’idee dove la progettazione d’interni si trasforma in un racconto su misura.
Un’estetica senza tempo
Gli interni firmati da Alessandra Rossato parlano un linguaggio preciso.
Toni neutri, linee pure, texture materiche e accenti metallici che donano luce.
Il marmo e il quarzo convivono con legni naturali, ottone spazzolato e tessuti di pregio provenienti da maison come Loro Piana, Rubelli, Dedar, Casamance ed Élitis.
Ogni ambiente è una sinfonia calibrata di eleganza e calore, pensata per chi cerca un’estetica raffinata ma sincera.
Lo stile classico contemporaneo che Alessandra interpreta è tutt’altro che rigido: è un modo di vivere la casa, una forma di design emozionale.
È l’incontro tra la solidità delle tradizioni italiane e la leggerezza del presente, dove nulla è lasciato al caso e tutto è al servizio della bellezza.
Collaborazioni artistiche e design internazionale
Parallelamente al lavoro di interior designer, Alessandra ha collaborato con piattaforme d’arte contemporanea come Subjektiv, Agavee e la Galleria Marco Rossi di Milano, avvicinando il mondo del design a quello delle arti visive.
Ha inoltre lavorato come ambassador per brand e realtà di eccellenza come Elle Effe Design, Moscato Marmi, e con artisti emergenti come Pam Art, specializzata in opere acriliche.
La sua visione l’ha portata anche oltre i confini italiani: tra i progetti più significativi, la realizzazione e l’allestimento di una residenza privata nel cuore di Londra, di fronte a Buckingham Palace, in Buckingham Gate — un’esperienza che testimonia il carattere internazionale e la cura sartoriale che contraddistingue ogni progetto firmato Isidera.
Una community che cresce con lei
Sui social, Alessandra racconta il dietro le quinte del suo lavoro con autenticità e passione.
Tra Instagram, TikTok, YouTube e Facebook ha costruito una community di oltre 60.000 persone che seguono i suoi progetti, le sue riflessioni e la sua visione del design come percorso di crescita personale.
È lì che condivide consigli, anteprime e il suo metodo per valorizzare gli interni in autonomia, lo stesso racchiuso negli e-book disponibili sul sito di Isidera.
Un modo per rendere accessibile la cultura del bello, anche a chi non può permettersi un progetto completo ma desidera vivere in un ambiente che lo rappresenti.
Collaborazioni e riconoscimenti
Nonostante la giovane età, Alessandra ha già collaborato con Fuorisalone Milano, Elle Decor, De’Longhi, Elle Effe Design e altre realtà del design d’eccellenza.
Ogni collaborazione riflette la sua idea di lusso consapevole: materiali di qualità, spazi armoniosi, autenticità nelle scelte.
Il futuro del classico
Con Isidera Studio, Alessandra Rossato ha creato molto più di un marchio:
ha costruito un’estetica riconoscibile, una filosofia che reinterpreta la tradizione italiana con occhi giovani e sguardo internazionale.
Il suo obiettivo è chiaro — restituire alla casa la sua anima, attraverso la materia, la luce e l’equilibrio tra storia e modernità.
In un momento in cui il design corre verso l’effimero, Alessandra sceglie la via più complessa ma più vera:
quella della durata, della coerenza e del bello che rimane.



VALORIZZA GLI INTERNI
GRAZIE AGLI ACCESSORI
Valorizzare gli interni della casa senza una ristrutturazione è possibile. Questo grazie all'uso sapiente dei colori, la luce e gli accessori.
Lasciati ispirare dalle collezioni di Cuscini Decorativi Isidera
Collezione in edizione limitata
Luke Edward Hall - Rubelli















Leave a comment
This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.