
Un progetto firmato Isidera di Alessandra Rossato: il classico contemporaneo come nuova forma di lusso
In un tempo in cui il design corre verso il minimalismo estremo e gli interni sembrano sempre più simili a scenografie temporanee, Alessandra Rossato sceglie un linguaggio opposto: quello della materia, della luce e della durata.
Il suo ultimo progetto — una residenza in perfetto stile classico contemporaneo, è un omaggio alla bellezza senza tempo e alla capacità degli spazi di raccontare una storia.
“Il mio obiettivo è far sentire le persone avvolte da un senso di armonia.
La casa deve emozionare, non impressionare.”
Un equilibrio tra memoria e modernità
Gli ambienti nascono da un dialogo continuo tra modanature classiche e materiali contemporanei.
Le pareti sono rivestite da ampie lastre in gres porcellanato effetto marmo, scelte non solo per la loro resa estetica ma per la loro resistenza e luminosità.
Accanto, opere d’arte e arredi iconici come il divano Idra e le poltrone Dudet di Cassina delineano un’oasi di equilibrio visivo, in cui il comfort diventa parte integrante della scenografia domestica.
L’atmosfera è quella di un hotel di lusso privato, dove ogni elemento è pensato per offrire benessere sensoriale e visivo.
La palette neutra — beige, tortora, avorio e accenti di ottone spazzolato — si intreccia con texture naturali e tocchi di colore inaspettato che danno profondità e stupore, come in un quadro contemporaneo.
La materia come linguaggio
Il progetto parla attraverso la materia: legni naturali, quarzi, velluti, carte da parati dai toni boschivi e organici.
La texture non è solo decorazione — è parte del racconto.
Ogni superficie, ogni contrasto tattile, contribuisce a dare identità allo spazio.
“Non credo che siano solo i colori o i complementi a valorizzare gli interni.
La vera trasformazione nasce da una progettazione consapevole, spesso da una ristrutturazione.
I materiali e i contrasti cromatici creano la personalità di un ambiente.”
Luce e colore: gli strumenti dell’anima
La luce, per Alessandra, è un materiale invisibile ma potente.
Filtra, accarezza, definisce. È lei a dare ritmo alle superfici e a trasformare lo spazio in un’esperienza emotiva.
In questo progetto, lampade scultoree e punti luce integrati amplificano la tridimensionalità dei materiali, mentre le cromie naturali dialogano con dettagli più audaci — un verde oliva, un blu profondo — inseriti per rompere la monotonia e “stupire gli occhi di chi guarda”.
La casa come autobiografia
Ogni progetto firmato da Alessandra Rossato non nasce da uno schema, ma da una narrazione personale.
La casa, secondo lei, è una biografia tridimensionale: deve raccontare chi la abita, non solo stupire chi la visita.
“Una casa deve parlare di chi la vive.
Gli ambienti devono riflettere gusti, esperienze, emozioni.
Il design non è mai solo estetica — è identità.”
Q&A con Alessandra Rossato
Cosa significa per te ‘lusso’?
“Lusso è armonia, non ostentazione. È la quiete che si prova entrando in uno spazio pensato bene.”
Un materiale che non manca mai nei tuoi progetti?
“Il marmo o il gres effetto marmo. È l’unione perfetta tra classicità e tecnologia.”
Cosa rende un progetto davvero riuscito?
“Quando chi lo vive si riconosce negli spazi. Il mio lavoro è solo il mezzo per raccontare la loro storia.”
Il classico contemporaneo secondo Alessandra Rossato
Questo progetto è un manifesto della poetica di Alessandra: unire l’anima del classico alla pulizia del contemporaneo, fondendo eleganza e funzionalità.
È uno stile senza tempo, pensato per chi cerca non solo la bellezza, ma un modo di vivere il bello.
“Il design deve restare, non passare.
Amo gli spazi che resistono alle mode perché custodiscono un’emozione vera.”



VALORIZZA GLI INTERNI
GRAZIE AGLI ACCESSORI
Valorizzare gli interni della casa senza una ristrutturazione è possibile. Questo grazie all'uso sapiente dei colori, la luce e gli accessori.
Lasciati ispirare dalle collezioni di Cuscini Decorativi Isidera
Collezione in edizione limitata
Luke Edward Hall per Rubelli
















Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.