
Come abbinare i colori in casa: Regola 60% 30% 10%

- Il 60% del colore principale della stanza comprende le pareti, il divano, il colore principale del tappeto della vostra zona, e forse anche i vostri armadi o piastrelle. Se chiudeste gli occhi prima di entrare nella stanza, riaprendoli questo sarebbe il colore predominante che vedreste.
- Il colore secondario del 30% della stanza comprende oggetti come sedie, biancheria da letto, tendaggi, un muro d’accento e forse anche porte dipinte o mobili. Lo scopo principale del colore secondario è quello di fornire contrasto. Questo colore apparirà circa la metà del colore principale nel vostro spazio, quindi pensalo come un grande attore di supporto in un film. Diverso dal colore principale per fornire interesse, ma non deve rubare lo spettacolo.
- Il 10% di colore d’accento è un po’ come “la parte divertente”: accessori decorativi, cuscini, opere d’arte, lampade, cornici, candele, coperte. solitamente un colore più a contrasto rispetto ai primi due. Potrebbe anche essere una finitura metallica, come l’oro o l’ottone.




VALORIZZA GLI INTERNI
GRAZIE AGLI ACCESSORI
Valorizzare gli interni della casa senza una ristrutturazione è possibile. Questo grazie all'uso sapiente dei colori, la luce e gli accessori.
Lasciati ispirare dalle collezioni di Cuscini Decorativi Isidera
Collezione in edizione limitata
Luke Edward Hall per Rubelli
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.